Ecco il “cruscotto di controllo” di IMMERGAS
Applicando modelli innovativi focalizzati sul controllo di gestione la competitività delle imprese italiane può aumentare e si possono consolidare i percorsi di crescita. L’esperienza condotta in Immergas dimostra che una spending review dedicata al mondo industriale capace di selezionare esattamente le zone di intervento, riesce a intervenire a fondo ed estirpare il germe dell’inefficienza ridando ossigeno all’intera organizzazione aziendale.
L’ossigeno così liberato permetterà di operare investimenti sia materiali che immateriali, che consentiranno all’azienda di competere e di svilupparsi nel lungo termine. É questa l’analisi del Vice Presidente di Immergas Alfredo Amadei che ha concluso il convegno di presentazione del volume “Abbattere inefficienze e costi di produzione. Un modello di eccellenza operativa e di simulazione” scritto da Eugenio Imbergamo, Andrea Viviani, Luca Fornaciari e Giovanni Canali.
«In Immergas il controllo di gestione ha sviluppato un insieme di indici tecnici (cruscotto operativo) che monitorano singoli aspetti del processo produttivo e il relativo costo – ha aggiunto Alfredo Amadei - che sorge quando l’indice è inferiore alla piena efficienza (KPI=1). In tal modo, si forniscono informazioni a due livelli: al manager di area, che così conosce il proprio livello di efficienza, e alla direzione aziendale, che conosce in real time qual è il vero costo del livello di efficienza».
www.francoangeli.it/Area_PDFDemo/100.828_demo.pdf