Robot "Collaborativi": la sinergia uomo-macchina può creare nuovo valore
|
In moltissime industrie manifatturiere la presenza di robot antropomorfi è diventata una scelta obbligata per migliorare la competitività riducendo i costi, ma anche aumentano la qualità della produzione e la sicurezza sul lavoro aprendo per le persone precedentemente svolgevano “manualmente” quelle funzioni l’opportunità di migliorare il posizionamento professionale seguendo percorsi di formazione mirata.
I “robot” stanno diventando quindi collaborativi, anche grazie alla visione artificiale, e la riduzione di scarti e del numero di infortuni sul lavoro (ma anche di malattie professionali legate allo spostamento non ergonomico di componenti pesanti) sono dati concreti e sempre più misurabili.
Le analisi più recenti sottolineano il valore strategico dell’automazione come “primo passo” verso Industry 4.0
Internet of Things, Industria 4.0, Fabbrica intelligente, Sistemi cyber-fisici: sono tutti elementi di una rivoluzione che modificherà inevitabilmente i tradizionali modelli produttivi dell’industria manifatturiera. E’ ormai “normale” pensare a fabbriche in cui tutte le macchine sono connesse in rete, dialogano tra loro, con i livelli più alti della gestione della produzione e con il magazzino.
Macchine che sono anche in grado di autodiagnosticarsi perché dialogano a loro volta con i propri componenti e di prevedere in anticipo la propria manutenzione. E soprattutto macchine in grado di adattarsi rapidamente a nuove esigenze della produzione, elementi essenziali di fabbriche veloci e flessibili. Lontane dalla fabbrica dell’industria tradizionale, caratterizzata da grandi lotti di produzione con poche varianti di prodotto.